Ci sono odori disturbanti, o semplicemente strani, che però stanno spopolando nella profumeria moderna.
Note viniliche, metalliche, fumose che donano ai profumi un’aura moderna e contemporanea.
Certo non sono note facili o immediate, ma rendono una fragranza riconoscibile, e in alcuni casi muovendosi tra il disturbante e l’assuefacente, creano un loop al quale è difficile sottrarsi.
Vi abbiamo parlato spesso di questo tipo di note che si percepiscono sia nei profumi liminali che nei profumi gotici.
La profumeria di oggi sfrutta molto le evocazioni urbane e metropolitane, traducendole in note olfattive (ovviamente ricreate in laboratorio).
Questi profumi catturano l’essenza delle città moderne, evocando atmosfere industriali, odori metallici, tocchi di asfalto e il profumo della pioggia sulle strade.
Si tratta di una nuova frontiera che punta a raccontare le metropoli attraverso fragranze, offrendo un’esperienza olfattiva unica e inaspettata.
Iniziamo ad addentrarci di più nell’argomento.
Cosa sono le note urbane
Le “note urbane” sono una categoria di accordi olfattivi che traggono ispirazione dagli odori che si trovano comunemente nelle città.
Contrariamente ai tradizionali bouquet floreali, agrumati o legnosi, queste note cercano di catturare il carattere delle metropoli.
Tra gli odori più iconici troviamo:
- Odori metallici: evocano l’acciaio e il ferro delle strutture urbane.
- Asfalto bagnato: una combinazione di note minerali e acquatiche.
- Fumo e legno bruciato: ispirati alle atmosfere industriali.
- Cuoiati e gomma: richiamano il profumo delle auto o delle scarpe in pelle.
Le note urbane rappresentano un modo per celebrare la bellezza nascosta delle città, trasformando gli odori più anti convenzionali in fragranze sofisticate e indossabili.
Spesso, poi, si spingono fino ad evocare una città di tipo futuristico e post bellico, un vero e proprio choc sensoriale.
Origini e filosofia
L’idea di utilizzare note urbane nasce dalla voglia di rompere con i canoni tradizionali della profumeria e negli anni 2000, case come Comme des Garçons ed Etat Libre d’Orange hanno iniziato a esplorare questi accordi inediti.
La filosofia dietro queste creazioni è quella di sfidare le convenzioni, celebrando il dinamismo e l’energia delle città moderne.
Esattamente come la letteratura e la moda, anche la profumeria evolve, cercando di dare risposte sempre più convincenti al consumatore e di stimolarlo attraverso un dialogo olfattivo provocatorio e surreale.
Perché scegliere le note urbane
Le fragranze urbane sono ideali per chi desidera qualcosa di unico e anticonvenzionale e offrono un’esperienza multisensoriale e sfaccettata.
L’esigenza della profumeria moderna di stupire, con le note urbane, si spinge quasi all’estremo (le note davvero “strong” le vedremo in un articolo a parte e vi consigliamo di non mangiare prima di leggerlo!).
I profumi urbani sono perfetti per chi ama distinguersi ed è portatore sano di una solida personalità; di chi vuole raccontare qualcosa di sé e rompere le regole.
Fragranze iconiche con note urbane
Se dovessimo fare un elenco di tutti i profumi che vantano note urbane nella loro piramide, sarebbe davvero una lista infinita, perciò ci limiteremo a citarne alcuni tra i più rappresentativi e iconici:
- Concrete di Comme des Garçons
- Composizione: Note di calce, rosa sintetica e legno di sandalo.
- Descrizione: Questo profumo celebra il cemento, materiale simbolo delle città moderne. La calce crea una sensazione minerale, bilanciata dalla dolcezza del sandalo.
- Occasione: Perfetto per chi vuole esprimere una personalità audace e moderna.
- Black di Bulgari
- Composizione: Gomma, cuoio, vaniglia e muschio.
- Descrizione: Un omaggio al dinamismo urbano, questo profumo combina l’odore della gomma bruciata con la sensualità del cuoio e della vaniglia.
- Occasione: Ideale per serate in città o eventi casual chic.
- Replica: By the Fireplace di Maison Margiela
- Composizione: Castagne arrostite, legno bruciato, vaniglia.
- Descrizione: Anche se più caldo e accogliente, il fumo legnoso richiama le atmosfere industriali.
- Occasione: Adatto per l’inverno, durante passeggiate serali.
- Kinski di Escentric Molecules
- Composizione: Accordi metallici, cuoio e note marine.
- Descrizione: Una fragranza che richiama il fascino decadente delle città portuali.
- Occasione: Perfetto per chi cerca una fragranza che si faccia notare.
- Déclaration d’Un Soir di Cartier
- Composizione: Accenti speziati, rose e tocchi metallici.
- Descrizione: Qui il metallo si fonde con la delicatezza della rosa per un effetto sorprendente.
- Occasione: Un profumo elegante, perfetto per occasioni formali.
- City on Fire di Imaginary Authors
- Composizione: Fumo, legno bruciato, frutti secchi e cera d’api.
- Descrizione: Una fragranza intensa che cattura il caos e il calore di un incendio in città.
- Occasione: Ideale per chi ama fragranze audaci e carismatiche.
- The Architects Club di Arquiste
- Composizione: Vaniglia, ginepro, legni chiari e accenni di fumo.
- Descrizione: Evoca un club elegante in una città cosmopolita, con un mix di modernità e tradizione.
- Occasione: Perfetto per eventi formali o serate di gala.
Altre fragranze che vi consigliamo di esplorare sono: Burning Barbershop di D.S. & Durga, una combinazione di lavanda bruciata, legni e menta; Black Afgano di Nasomatto, note scure di legno, incenso e cannabis; e Iris di Escentric Molecules, un mix di molecole sintetiche e iris che ricordano il vetro e l’acciaio.
Content Creator e approfondimenti
Proprio per la particolarità di questi profumi che riescono a traghettarci così bene nella realtà di città moderne e futuristiche ancora lontane da noi (ma non troppo!), sono molto i content creator che ne hanno parlato.
Qui sotto ve ne lasciamo alcuni nel caso vogliate approfondire.
Purtroppo sono per lo più in inglese, ma siamo sicure che spulciando qua e là potrete trovare informazioni utili anche in italiano.
- Persolaise: Un esperto di profumi che recensisce fragranze di nicchia e mainstream.
- The Perfume Guy: Condivide approfondimenti sulle note urbane e consiglia fragranze particolari.
- Fragmental: Con un focus su profumi di nicchia, spesso esplora tendenze innovative come le note urbane.
Per quanto riguarda le community, vi consigliamo come sempre di fare un giro su Fragrantica, oppure su Basenotes o Perfume Society.
Come indossare i profumi urbani?
Questa è una domanda difficile alla quale rispondere. Va da sé che fragranze così particolari non si possono indossare tutti i giorni e non sono adatte per ogni occasione.
Tuttavia, vi consigliamo di adottare alcuni accorgimenti.
Per il giorno è meglio scegliere fragranze più leggere con accenti minerali o metallici; mentre per la sera è preferibile optare per note più intense come fumo, cuoio o legno bruciato.
Naturalmente anche il look fa la sua parte, quindi vi consigliamo di abbinare anche uno stile moderno e minimalista.
In conclusione, possiamo dire che le fragranze con note urbane rappresentano una nuova frontiera per gli amanti del profumo.
Le sperimentazioni in questo senso sono infinite e non sappiamo fin dove si spingeranno.
Siamo curiose di sapere però qual è il vostro grado di audacia e quale accordo tra quelli che abbiamo visto insieme vi incuriosisce o via attrae di più.
Fatecelo sapere nei commenti e, nel frattempo, non ponetevi limiti: osate!
Articolo scritto da Ary